In attesa dell'arrivo di un neonato, ogni dettaglio conta e si trasforma in un'avventura memorabile, che diventerà poi un ricordo. Tra i tanti preparativi che contribuiscono a rendere questo momento così speciale, la scelta del biberon per la nascita sembra spesso una decisione delicata.
SOMMARIO :
- Quando è meglio acquistare un biberon in vista del parto?
- È consigliabile portare il biberon al parto?
- Quale formato di biberon scegliere per la nascita?
- Ci sono materiali a cui dare la priorità quando si sceglie il biberon?
- Perché combinare allattamento al seno e biberon?
- Per riassumere
Quando è meglio acquistare un biberon in vista del parto?
Dopo aver goduto dei primi mesi di gravidanza e mentre l'attesa si fa sempre più intensa, arriva il momento di concretizzare l'acquisto del vostro primo biberon! L'ideale sarebbe raggiungere questo traguardo entro la fine del primo trimestre. Il rischio notevolmente ridotto di aborto spontaneo vi permetterà sicuramente di pianificare più serenamente.
Infatti, nella maggior parte dei casi, il rischio di aborto spontaneo diminuisce a meno del 5% dopo la dodicesima settimana di gravidanza.
È consigliabile portare il biberon al parto?
Portare in valigia il biberon per la maternità è una decisione saggia! Averlo a portata di mano può essere utile e vi darà tranquillità .
Infatti, anche se l'intenzione principale è quella di allattare esclusivamente al seno la realtà può talvolta riservare delle sorprese. Avere a disposizione un biberon scelto con amore vi permette di essere attrezzate se l'allattamento al seno non va come previsto o se è necessaria una formula supplementare.
Inoltre, offrire al bambino il suo biberon fin dai primi momenti permette anche di coinvolgere il partner nella cura da prestare.
Quale formato di biberon scegliere per la nascita?
Per i neonati si consiglia di optare per biberon di piccole dimensioni. È infatti importante adattare il formato e le dimensioni del biberon alla quantità di latte che il bambino beve, per evitare che il biberon si riempia d'aria, con il rischio di provocare mal di pancia e coliche.
La scelta di un biberon piccolo facilita anche la presa, è più ergonomica e pratica per i neonati. I biberon con una capacità di 150 millilitri sono perfettamente adatti ai primi mesi di vita, quando le quantità di latte consumate sono ancora modeste e i pasti sono frequenti. 😊
Alcuni neonati hanno un appetito più vorace e richiedono l'acquisto di biberon più grandi. nelle settimane o addirittura nei giorni successivi, mentre altri settimane o addirittura nei giorni successivi, mentre altri preferiscono quantità minori e possono continuare a usare il biberon nel tempo. biberon nel tempo. 150 ml per più tempo.
Detto questo, una volta che il bambino è più grande, si può anche usare il biberon per la nascita per metterci l'acqua Un ottimo modo per prolungare in modo intelligente la vita del biberon.
Punta Elhée E se annotaste il biberon come desiderio di regalo nella vostra lista nascita? Passate la lista ai vostri cari e organizzate una raccolta fondi durante l'organizzazione del vostro baby shower! Potete anche, se le date coincidono con la vostra gravidanza, prendere una confezione regalo per Natale o per il vostro compleanno. 🎁 |
Ci sono materiali a cui dare la priorità quando si sceglie il biberon?
Il silicone è la scelta preferita da molte famiglie, grazie ai suoi numerosi vantaggi.
- Si tratta di un materiale sicuro, non tossico, che non contiene BPA (bisfenolo A), ftalati, altre sostanze chimiche nocive o altri prodotti chimici dannosi, come gli interferenti endocrini endocrino .
- Questa caratteristica lo rende un'opzione ideale per i bambini, il cui sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo.
- Inoltre, il silicone è noto per la sua durata e la resistenza alle temperature estreme. I biberon in silicone possono essere riscaldati a bagnomaria senza rischiare di deformarsi. È anche noto per essere infrangibile e resistente agli urti e alle cadute.
- Inoltre, questo materiale è flessibilità ineguagliabile . La sua morbidezza ricorda la consistenza naturale del seno materno. Un aspetto che permetterà al vostro bambino di godere di una poppata quasi naturale! A questo si aggiunge il fatto che la fase di svezzamento sarà più facile, la transizione tra il seno e il biberon dovrebbe risultare più semplice per il vostro bambino, data la vicinanza tra la morbidezza della pelle della madre e quella del biberon. in silicone.
- Infine, il silicone è un materiale ecologico e riciclabile , ideale per le famiglie che desiderano ridurre la propria impronta ecologica. 🌳
Perché combinare allattamento al seno e biberon?
Combinare l'allattamento al seno con l'uso del biberon fin dai primi mesi di vita del bambino può sembrare a prima vista contraddittorio. In realtà, il cosiddetto allattamento misto o parziale presenta alcuni vantaggi.
In caso di indisponibilità da parte vostra, grazie al biberon potrete delegare la missione del pasto , permettendo non solo al partner di essere coinvolto attivamente nel processo di alimentazione e di creare un forte legame con il proprio bambino fin dai primi giorni, ma anche di concedervi una gradita flessibilità in questa nuova routine di allattamento e una meritata pausa.
Tuttavia, si consiglia di attendere 1 mese per consentire l'allattamento al seno prima di utilizzare il biberon come mezzo di alimentazione del bambino.
👉 Per saperne di più sull'argomento: Allattamento misto: combinare seno e biberon.
Per riassumere
La genitorialità è un viaggio pieno di sorprese e di gioie. Durante questo, è normale prendersi del tempo per riflettere su un evento così importante come l'arrivo del proprio figlio. Il biberon segna il primo capitolo di una bella storia d'amore e di complicità.
Scoprite la nostra gamma di biberon in silicone medicale, certificati senza microparticelle di plastica, nel nostro negozio ! 👌