SINTESI DELL'ARTICOLO:
- Perché prestare attenzione alla dieta dopo il parto?
- Mangiare in modo vario, equilibrato e caldo: la chiave del successo?
- Alimentazione post-partum e allattamento al seno: cosa stiamo cambiando?
Il periodo post-partum è ormai considerato dalle donne come il quarto trimestre di gravidanza. Stanchezza fisica e mentale, lutto per un parto a volte idealizzato, mancanza di sonno, variazioni ormonali, scoperta della vita con un bambino o adattamento a un figlio in più e un implicito ritorno al lavoro... Niente è facile, tutto è impegnativo. Tra stanchezza, tabù post-parto e sconvolgimenti emotivi, è il momento di prendersi cura di sé! Lo sapevate? Solo per lei, l'alimentazione post-partum permette di ritrovare tutte le proprie forze : energia, salute e buon umore, gioca su tutti i fronti!
Perché prestare attenzione alla dieta dopo il parto?
Mangiare in modo vario, equilibrato e caldo: la chiave del successo?
Da un punto di vista fisiologico, mangiare caldo facilita la digestione. Molte culture, inoltre, associano il calore al periodo post-partum per il suo potere confortante e riparatore. Quindi, anche se partorite in piena estate, cucinate, fatevi preparare o fatevi consegnare deliziosi stufati, zuppe e brodi, stufati e doli a base di verdure, carni tenere e legumi che vi faranno bene.
- proteine per recuperare un buon tono muscolare,
- carboidrati per un buon livello di energia,
- di grassi buoni e omega 3 (tra cui il DHA o acido docosaesonico) per rivitalizzare i tessuti,
- di ferro, calcio, vitamine A, B, C e D e zinco per il corretto funzionamento dell'organismo,
- fibre per una migliore digestione e per favorire il senso di sazietà.