- Milk Blues: la difficoltà di terminare l'allattamento al seno
- Quando il bambino decide da solo di smettere di succhiare
- Fare un passo indietro e razionalizzare per un'analisi migliore
- Sta per iniziare una nuova fase, quindi come si può essere positivi?
La maternità viene spesso presentata come una dolce oasi di amore, appagamento e cura. Un'esperienza meravigliosa e potente tra madre e figlio. Tuttavia, durante la gravidanza e anche dopo il parto, ogni donna sperimenta diversi cambiamenti fisici e psicologici. Ognuno di essi è accompagnato da sentimenti molteplici e talvolta ambivalenti. È il caso del ben noto baby blues, ma anche del più riservato milk blues.
Pubblicato per la prima volta nel 2019 da JollyMamail termine rivela un malessere a volte profondo che precede la sua scoperta: la depressione post-allattamento.
Milk Blues: la difficoltà di terminare l'allattamento al seno
Si dice spesso che il periodo dello svezzamento può essere complicato per i bambini. Hanno difficoltà a lasciare il seno materno e a prendere il biberon. Che l'alimentazione diventa disorganizzata e che può essere necessario molto tempo per trovare un nuovo equilibrio.
D'altra parte, si parla ancora troppo poco del disagio provato da alcune madri. Uno svezzamento forzato per tornare al lavoro, un calo della lattazione, un bambino che non vuole più allattare... Si volta pagina verso una nuova fase che può sembrare una vera e propria separazione. Nostalgia, tristezza, senso di fallimento, colpa, abbandono... Sono tutti termini forti, spesso interiorizzati e troppo raramente espressi, che costituiscono la complessità del milk blues.
Cause fisiologiche
L'allattamento al seno crea un legame fisico ed emotivo molto forte tra la madre e il suo bambino. Dopo aver trascorso molti mesi rannicchiato nella pancia, il bambino è ora legato a lei dal seno, la cui capacità di allattamento è quasi interamente stimolata dalla suzione.
Cause morali
Il milk blues è costituito da una moltitudine di sentimenti complessi, specifici per ogni donna, che dipendono dalla sua natura, dal suo ambiente e dalle sue esperienze.
Quando il bambino decide da solo di smettere di succhiare
Un giorno si attacca al seno e il giorno dopo si rifiuta categoricamente di tornare al seno. Piange persino quando è il momento di bere il vostro latte. Il bambino sembra aver deciso di svezzarsi da solo e non c'è nulla da fare. La sua opposizione può essere categorica e definitiva. Dovete affrontare la realtà: è arrivata la scelta del biberon e della tettarella fisiologica per sostituire l'allattamento al seno.
Un profondo senso di abbandono
Uno svezzamento delicato è sempre preferibile. Altrimenti, lo sciopero dell'allattamento, come viene talvolta chiamato, può essere molto difficile per le mamme. Le testimonianze che abbiamo ascoltato parlano di dolore, di vuoto e di una vera e propria rottura emotiva, ma anche di dipendenza dall'allattamento.
Il milk blues è un po' di tutto. È il risultato di un enorme sconvolgimento, di cambiamenti fisici e psicologici e della somma di molte emozioni complicate, che portano alcune madri a vivere la fine dell'allattamento come un momento doloroso.
Fare un passo indietro e razionalizzare per un'analisi migliore
La gravidanza, l'allattamento e, più in generale, il diventare madre comportano una serie di stati fisici ed emotivi non sempre facili da identificare, affrontare o digerire.

Non appena avvertite la prima sfocatura, la prima complicazione, la prima sensazione di non sentirvi bene, fate una pausa. Dite a voi stessi che queste sensazioni, per quanto contraddittorie, sono normali. Non siete gli unici a provarle. D'altra parte, potreste essere i primi a parlarne.
Dopo che il bambino ha trascorso mesi nella pancia e mesi al seno, sta per iniziare una nuova fase, senza che sappiate bene di cosa sarà fatta. Abbiate fiducia in voi stessi e nel vostro piccolo. Insieme troverete un nuovo equilibrio.
Inizia una nuova fase: come essere positivi
Lo svezzamento del vostro bambino vi rende tristi e nostalgici. Non avevate previsto che sarebbe successo così presto, oppure non avete visto passare il tempo, immersi nella vostra bolla di amore e serenità. Fortunatamente, nulla è definitivo. Presto ritroverete la voglia di vivere e il desiderio di condividerla.
Pensate all'allattamento misto
L'allattamento al seno è finito. Per prolungare i benefici dell'allattamento al seno, e soprattutto se vi piace, potete esprimere il vostro latte e continuare a darlo al bambino con un nuovo biberon. Se il vostro bambino è soggetto a coliche, scoprite come scegliere il biberon giusto.
Prendetevi tutto il tempo necessario
Se potete, prendetevi tutto il tempo necessario per vivere appieno ogni fase dell' allattamento misto. Se avete già iniziato lo svezzamento, concedetevi il lusso di poppate lunghe, comodamente sedute in una fascia o pelle a pelle.
Regalatevi dei bei biberon
Per decenni abbiamo dovuto sopportare la fragilità e il peso dei biberon di vetro, seguiti dalla scarsa qualità di quelli di plastica. A biberon sano e di design era atteso da tempo.
La madre che allatta al seno sviluppa e mantiene un rapporto profondamente emotivo con il suo bambino, che ora può continuare anche dopo l'allattamento grazie al biberon sensoriale. Morbido e rotondo, questo bellissimo oggetto ha il fascino estetico del seno nutritivo.
call-to-action-collezioni
Concedetevi un po' di tempo per voi stessi
Poiché abbandonare l'allattamento significa anche adottare un nuovo orario e godere di una nuova indipendenza, programmate dei momenti di benessere e di piacere per voi stesse.
In fondo a un cassetto, trovate l'elenco delle cose che avete messo da parte durante la gravidanza: yoga, jogging, lettura, mostre (digitali), manicure, massaggi... e rimettete in agenda tutti questi appuntamenti, semplicemente per divertirvi ed essere positive.