Svezzamento: come passare dall'allattamento al seno al biberon? - L'età

Svezzamento: come passare dall'allattamento al seno al biberon?

 

Lo svezzamento è una delle prime fasi importanti della vita del bambino. Inizialmente allattato al seno e nutrito a richiesta, il bambino passerà presto dal seno al biberon. Non sempre d'accordo, a volte confuso o al contrario completamente collaborativo, può reagire in modi diversi e lo stesso vale per voi. Potreste persino essere sorpresi da sentimenti ambivalenti. Come vi abbiamo detto qualche tempo fa, la nostalgia del latte a volte si nasconde dietro la nostalgia dell'allattamento al seno. Ma poiché la stragrande maggioranza degli svezzamenti avviene senza problemi, diamo un'occhiata a come darvi le migliori possibilità di far accettare il biberon al vostro bambino.

Prima cosa: mettere in prospettiva la fine dell'allattamento al seno

Biberon che succhia il seno della madre
Non c'è niente di più normale che provare una fitta di tristezza al pensiero dello svezzamento del vostro bambino. È la fine di un'epoca, quando eravate assolutamente tutto per il vostro bambino: la madre protettiva, amorevole e nutriente. Per scelta o per obbligo, siete tra quelle mamme che interrompono l'allattamento esclusivo al seno e passano all'allattamento misto e poi al biberon nei primi mesi di vita del bambino.

Ma fortunatamente la fine di un periodo annuncia sempre l'inizio di un altro! Il vostro bambino non è più un neonato, si sveglia e fa alcune cose da solo. Per entrambi è l'avvento di un diverso tipo di condivisione.

Che si tratti di latte materno o di latte artificiale, la cosa più importante è l'amore trasmesso attraverso l'atto di nutrirsi .

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che i neonati siano allattati esclusivamente al seno fino all'età di 6 mesi. Tuttavia, nel 2013 il Epifane ha mostrato che a 3 mesi il 39% dei bambini era allattato al seno. A 6 mesi, solo uno su quattro veniva allattato al seno. Quattro anni dopo, nel 2017, la percentuale di bambini ancora allattati al seno a 6 mesi era scesa al 22,8 % secondo la media nazionale.

Poi: concentrarsi sulla delicatezza e sul supporto all'allattamento al biberon.

Per il vostro bambino, allattato al seno fin dal primo giorno di vita, non c'è niente di più naturale e istintivo che bere dal seno. Ecco perché l'introduzione e l'installazione del biberon come nuovo oggetto di alimentazione quotidiana deve essere il più possibile graduale, delicata e attenta. Temperatura, consistenza, forma, manipolazione... quasi tutto è diverso tra il seno e il biberon, quindi bisogna essere pazienti e gentili per passare dall'uno all'altro senza diffidenze.

Datevi tempo e scoprite nuove sensazioni

Ci vuole circa un mese intero per svezzare il bambino dall' allattamento esclusivo al seno al biberon a ogni pasto. Tuttavia, a seconda delle vostre emozioni, del vostro bambino e delle vostre possibilità, questo tempo può essere ridotto o prolungato. Datevi quindi tutto il tempo possibile per dare a entrambi il diritto di rifiutare, di non sentirsela, di non essere in grado di farlo e di ricominciare il giorno dopo.

Allattando con il biberon anziché al seno, potete godervi il volto del vostro bambino. Poiché non è più premuto contro il vostro seno, ma rivolto verso di voi, vedete ogni giorno nuove emozioni e nuove espressioni. Se l'allattamento al seno vi offriva uno scambio carnale e quasi scambio primordialel'allattamento al biberon offre un'interazione diversa, ma altrettanto ricca, come l'inizio di una discussione tra di voi.

Scegliere un approccio graduale senza scadenza

Se lo svezzamento è una scelta, sta a voi e solo a voi fare in modo che vada bene. Se è legato al ritorno al lavoro o se sentite che il vostro latte comincia a scarseggiare, avete una scadenza. Tuttavia, potete sempre scegliere di svezzare il vostro bambino con delicatezza, proponendogli di iniziare prima l'allattamento con il biberon. Potreste avere l'impressione di privarvi di qualche settimana di poppate, ma beneficerete anche di una transizione più piacevole che non vi farà preoccupare della capacità del bambino di nutrirsi senza di voi.

Sempre con l'idea di aiutare il bambino a diventare più indipendente (un'idea che non vi abbandonerà mai), perché non iniziare sostituendo una poppata al giorno? Tra i 3 e i 5 mesi, il bambino mangia in media 4 pasti al giorno. Ad esempio, mantenete le preziose poppate del mattino e della sera - soprattutto perché sono necessarie per evitare l'ingorgo mammario - e iniziate a dare il biberon durante il giorno. Come per l'allattamento al seno, non concentratevi sulla quantità, soprattutto le prime volte. Una volta accettato il biberon, è possibile aggiungerne un secondo nel giro di qualche giorno o settimana. A questo punto inizia il periodo dell'allattamento misto!

Il bambino è soddisfatto? Mantenete il ritmo di due poppate e due biberon per un'altra settimana e continuate così fino a quando non passerete al solo biberon. Per rendere le cose più facili, offritegli prima dei biberon con il vostro latte, se volete tirare, prima di passare a un latte artificiale. 

Bambino in braccio alla mamma che beve il suo biberon fisiologico Elhee
Il ritiro non è una scienza esatta! Il successo dello svezzamento dipende da una serie di fattori, tra cui l'ora del giorno e specifiche condizioni emotive. Se il bambino accetta di prendere un biberon al giorno, ma non due, non è un problema! Potete riprovare più tardi. Questo è lo scopo di iniziare lo svezzamento abbastanza presto. E non preoccupatevi, la fine dell'allattamento al seno non significa necessariamente non avere più poppate. Se siete malati o stanchi, il vostro piccolo potrebbe tornare di tanto in tanto a chiedervi di mangiare ancora, fino a quando non smetterà completamente da solo.

Un'altra cosa: creare un nuovo rituale per l'allattamento al biberon

Iniziare e terminare un biberon con una coccola, parlare, spiegare, cantare per rassicurare il bambino, introdurre i pasti con il papà... Il tempo è il miglior sostegno per evitare le piccole paure e frustrazioni legate a questo grande cambiamento che è la fine dell'allattamento al seno. E creare dei rituali rende le cose molto più facili.

La forza dell'abitudine è un potente fattore di accettazione che può aiutare a facilitare il passaggio dal seno al biberon. Se non l'avete ancora fatto, introducete un rituale rassicurante che il bambino assocerà al momento della poppata. Se potete, date la priorità a un momento tranquillo in cui siete soli.

Praticate le coccole pelle a pelle! Dato che l'allattamento al biberon sostituirà presto quello al seno, date al bambino la migliore compensazione coccolandolo pelle a pelle mentre mangia. Mettetevi comodamente in poltrona o su una sedia a dondolo, infilate il bambino in una fascia o semplicemente appoggiatelo al vostro petto. Cullato dal vostro battito cardiaco e rilassato dal vostro calore, il bambino troverà più facile assecondare la sua nuova merenda.

Trovare il biberon che piace al bambino

L'anticipazione può talvolta superare i problemi più spinosi, dandovi il tempo di pensare a tutto (o quasi). Prima di dare al bambino il suo primo biberon, prendetevi il tempo per esaminare le varie scelte in termini di contenitori. Non tutti i biberon sono adatti al vostro bambino, soprattutto quando si tratta di passare dall'allattamento al seno.

Scegliere la dimensione giusta
Trovare un materiale sano
Scegliere una tettarella fisiologica
Questo è forse l'elemento che ha il maggiore impatto sul bambino. La tettarella del biberon sostituisce gradualmente il capezzolo. La sua forma è diversa, così come la consistenza e il flusso di latte aspirato dal bambino. Di conseguenza, il bambino potrebbe rifiutarla. Non è possibile! La tettarella tettarella fisiologica facilita il passaggio dal seno al biberon, grazie alla sua forma asimmetrica studiata per adattarsi alla bocca e al palato dei bambini. È molto morbida, quindi il bambino non si sente a disagio e non deve fare alcuno sforzo per bere. E se è in silicone medicale, come nel caso delle tettarelle Elhée bibRond, non emette odori. Tutto ciò che serve per adottarlo rapidamente!

Regalatele il bavaglino perfetto

Tenendo conto di tutte queste considerazioni, un giorno Elhée si è imposta il compito di immaginare il biberon perfetto, per un'alimentazione sana e serena del bambino. Sarebbe stato sano, delicato e pratico anche per le mamme. Inoltre, sarebbe stato bello. Qualche tempo dopo, con l'aiuto di un team e di una team e di una fantastica linea di produzioneè nato il bavaglino Elhée.

call-to-action-bottiglie

Oggi, il cuoricino rosa di Elhée accompagna il biberon rotondo in tutto il mondo. Le parole delle mamme che lo hanno provato e adottato.

Non dimenticare: scegliere il latte per neonati giusto

Il bambino in braccio alla mamma che tira la tettarella fisiologica del suo biberon anti-colica Élhée
Ma lo svezzamento non è solo una questione di tecnica o di attrezzature. Questa prima transizione alimentare è soprattutto una questione di gusto. Dal latte materno alle formule per lattanti, c'è un mondo intero di formule tra cui scegliere.

Dal classico latte in polvere a base di latte vaccino, alle formule studiate per il benessere digestivo dei piccoli allergici, fino ai latti addensati, non vi resta che fare la vostra scelta... e seguire l'esempio del vostro bambino. Poiché è possibile che il primo latte scelto sia quello giusto, potreste dover cambiare marca più volte prima di trovare quella giusta per il vostro bambino. 

Dal punto di vista pratico, utilizzate solo le formule per lattanti consigliate per la fascia d'età del vostro bambino: latte di prima elementare prima dei sei mesi e latte di seconda elementare dopo. Le quantità e le modalità di preparazione sono sempre indicate sul barattolo.

Bonus: i segreti della nostra mamma per affrontare le difficoltà dello svezzamento

Ma questa è solo teoria. In pratica, potreste dover svezzare il vostro bambino prima del previsto. Potreste non averne voglia o, al contrario, godervi l'allattamento al biberon prima. Forse il bambino piangerà molto e voi vi sentirete impotenti. Oppure il bambino potrebbe essere il primo a rifiutare la poppata e voi potreste sentirvi impotenti. È anche possibile che il bambino prenda facilmente i primi biberon e poi improvvisamente si rifiuti di continuare a bere...

Insomma, come avrete capito, e se avete già un figlio lo saprete, la teoria e la pratica della maternità non sono sempre collegate. Ecco quindi alcuni segreti delle mamme per condividere e aiutarsi a vicenda: 

  • Cambiate posto tra l'allattamento al seno e quello al biberon. L'idea è quella di creare un nuovo momento, un nuovo spazio tra voi, al seno del quale il bambino non cercherà più automaticamente la poppata. Allattavate in camera da letto? Scegliete il divano del soggiorno o la panchina della terrazza, se il tempo è bello.
  • Inclinate il biberon durante la poppata e/o utilizzate una tettarella a flusso lento, in modo che il bambino non si senta sopraffatto. Con il biberon, il latte scorre più rapidamente rispetto alla poppata! 
  • Lasciate che sia qualcun altro a dare i primi biberon. Anche se è un po' difficile, lasciare che sia il papà a dare i primi biberon può facilitare la transizione emotiva, distogliendo l'attenzione del bambino dalla pappa.
  • Riscaldare delicatamente il latte. Poiché il latte materno è naturalmente tiepido, scaldare il latte nel biberon prima di somministrarlo può essere utile!
Torna al blog
  • Diversificazione alimentare e allergie: consigli fondamentali per i genitori - Élhée

    Diversificazione alimentare e allergie: la ...

    Le allergie alimentari sono sempre più diffuse e colpiscono anche i bambini. La buona notizia è che una diversificazione ben ponderata, dai 4 ai 6 mesi, può ridurre il rischio. In...

    Diversificazione alimentare e allergie: la ...

    Le allergie alimentari sono sempre più diffuse e colpiscono anche i bambini. La buona notizia è che una diversificazione ben ponderata, dai 4 ai 6 mesi, può ridurre il rischio. In...

  • Come riscaldare il latte materno? Il modo giusto per preservarne le qualità - Élhée

    Come va riscaldato il latte materno? Il giusto ...

    Come riscaldare il latte materno senza perdere le sue preziose qualità nutritive? Dal metodo a bagnomaria allo scaldabiberon mobile, scoprite le tecniche sicure e le precauzioni essenziali per conservare...

    Come va riscaldato il latte materno? Il giusto ...

    Come riscaldare il latte materno senza perdere le sue preziose qualità nutritive? Dal metodo a bagnomaria allo scaldabiberon mobile, scoprite le tecniche sicure e le precauzioni essenziali per conservare...

  • Microplastiche e biberon: capire i rischi e proteggere la salute dei bambini - Élhée

    Microplastiche e biberon: capire le ri...

    Microplastiche, biberon e salute del bambino non vanno d'accordo. Per proteggere il vostro bambino da queste particelle invisibili, scoprite il silicone di grado medico dei biberon Élhée!

    Microplastiche e biberon: capire le ri...

    Microplastiche, biberon e salute del bambino non vanno d'accordo. Per proteggere il vostro bambino da queste particelle invisibili, scoprite il silicone di grado medico dei biberon Élhée!

NaN di -Infinity