SOMMARIO :
- Sapete cos'è una lacuna dentale?
- Pollice e ciuccio, il problema numero uno per i denti dei bambini
- Il ciuccio fisiologico, il vostro alleato per prevenire le lacune dentali
- Cosa fare se si nota un vuoto nei denti del bambino?
Sapete cos'è una lacuna dentale?
Una lacuna dentale, detta anche infraclusione, è definita dall'assenza di contatto tra alcuni denti delle arcate mascellari superiori e inferiori, creando uno spazio visibile più o meno significativo. Questa anomalia può interessare diverse aree della bocca. Si parla quindi di:
- fessura dentale anteriore sugli incisivi e sui canini,
- gap dentale posteriore su premolari e molari,
- gap dentale laterale se è interessato solo un lato della bocca,
- gap dentale totale, quando le due arcate non combaciano affatto.
Queste diverse forme di malocclusione (cattivo allineamento dei denti) portano ogni anno molti preadolescenti accompagnati dai genitori dal dentista, che consiglia loro di prendere un appuntamento con l'ortodontista, in particolare per valutare il beneficio dell'applicazione parziale o totale di un apparecchio dentale.
Come identificare una lacuna nei denti del bambino?
Per individuare i denti e le mascelle fuori posto, basta essere un po' attenti. E poiché, come genitori, passate molto tempo ad ammirare il vostro bambino, tutto dovrebbe andare bene. 🥰
Osservando il vostro bambino quando mangia, beve e anche quando parla, potrete facilmente individuare uno spazio (anche piccolo) sui denti anteriori, soprattutto sugli incisivi. È semplice, ricorda il posizionamento del pollice nella bocca.
Visibile a occhio nudo, questa anomalia dentale può essere riconosciuta anche da eventuali difficoltà a mangiare correttamente (in particolare quando si taglia il cibo con i denti) o da alcuni problemi di linguaggio (come la presenza di peli sulla lingua).
Una cannuccia che si posiziona sempre nello stesso punto tra i denti, un bambino che mastica sempre dallo stesso lato o che respira principalmente attraverso la bocca (a causa del diverso posizionamento della lingua e delle mascelle) sono altri segnali che indicano che si sta sviluppando una leggera discrepanza e che è necessario un appuntamento con uno specialista.
L'importanza di un consulto odontoiatrico pediatrico per aiutarvi
Le visite pediatriche sono essenziali per monitorare la crescita, l'aumento di peso e lo sviluppo del bambino. Durante la crescita, il medico potrà osservare la comparsa dei primi denti e il loro corretto posizionamento. Se nota uno spazio un po' troppo ampio tra alcuni denti o un allineamento dentale da tenere sotto controllo, ve lo farà sapere.
Tuttavia, potete agire! Se notate i primi segni di uno spazio tra i denti o se sospettate che il vostro pollice impedisca al vostro bambino di crescere correttamente, sappiate che un primo appuntamento con il dentista può avvenire sicuramente intorno ai due anni di età per una prima valutazione del futuro sorriso del vostro piccolo.
Genetica, abitudini e morfologia: le ragioni di un vuoto dentale
Sono molte le ragioni per cui vostro figlio può essere affetto da un tipo di lacuna o da un altro. La maggior parte di esse ha origine nella prima infanzia e nelle abitudini di vita, ma non solo.
-
Un posizionamento scorretto della lingua quando si parla o si deglutisce può provocare l'allontanamento delle mascelle e creare un disallineamento.
-
Alcune abitudini di suzione: usati troppo a lungo o troppo spesso durante la fase di crescita orale e dentale, il ciuccio, il biberon e il pollice possono causare un disallineamento dei denti.
-
Anche la genetica può entrare in gioco, poiché gioca un ruolo nella forma, nelle dimensioni e nel posizionamento dei denti e delle mascelle.
Le conseguenze di una lacuna dentale non trattata
Innanzitutto, è importante sottolineare che un problema di denti saltati non è grave, ma è importante che venga corretto. A breve o medio termine, infatti, può avere ripercussioni sulla salute e sull'igiene dentale del bambino. Se è molto accentuato, può anche danneggiare la sua immagine personale e le relazioni con gli altri.
-
A livello dei denti:
-
usura prematura dello smalto dovuta all'attrito..,
-
problemi di occlusione (scarsa chiusura della bocca) e talvolta alcuni disturbi dell'articolazione,
-
difficoltà di masticazione.
-
-
In termini di estetica dentale:
-
Una lacuna molto visibile può danneggiare la fiducia in se stessi, soprattutto negli adolescenti, che a volte arrivano a smettere di sorridere per non mostrare i denti.
-
A livello funzionale:
-
a seconda del tipo di lacuna, un difetto di pronuncia già presente può essere accentuato,
-
Questa malocclusione può anche portare a respirare attraverso la bocca piuttosto che attraverso il naso (mentre il naso funge da filtro contro gli allergeni, alcuni pollini o microbi, potenzialmente dannosi per la salute).
-
Per quanto riguarda l'igiene dentale:
-
Uno spazio tra i denti può creare aree più difficili da spazzolare e può portare alla formazione di carie,
-
In età adulta, aumenta il rischio di sviluppare tasche parodontali intorno ai denti disallineati.
-
Se ci leggete regolarmente (grazie 🤍 ), è possibile che il vostro bambino non abbia ancora i denti o stia usando un anello per la dentizione per aiutarli a spuntare. Vi starete quindi chiedendo dove vi portano queste considerazioni sul disagio adolescenziale o sulle difficoltà dentali. Semplicemente, a prevenire le lacune dentali fin dai primi mesi di vita del bambino.
Pollice e ciuccio, il problema numero uno per i denti dei bambini
Come abbiamo già detto, il pollice e il ciuccio sono tra le cause principali della formazione dei denti da latte nei bambini. Esercitando una pressione regolare sui denti, entrambi agiscono sul loro posizionamento, a volte anche prima della loro comparsa. Per ovviare al problema, pediatri e ortodontisti consigliano di limitare l'uso del pollice e del ciuccio fin dalla più tenera età.
Ma togliere il ciuccio a un bambino non è facile (e i pollici sono ancora più difficili). È infatti dal numero di volte che si sveglia di notte per rimettere il ciuccio al suo posto che possiamo misurare la sua importanza.
Scegliere il ciuccio giusto per preservare i denti
Il ciuccio è molto efficace per calmare e confortare i bambini. Ma per scegliere il modello più adatto, entrano in gioco diversi criteri.
Innanzitutto, scegliete il ciuccio del vostro bambino in base alla sua età. Da 0 a 6 mesi, da 6 a 18 mesi e per chi ha più di 18 mesi, il ciuccio è disponibile in diverse misure per adattarsi a tutti i bambini. Mentre il collare deve essere sempre abbastanza largo per evitare il rischio di ingestione, la tettarella varia.
Anche la sua introduzione deve essere fatta con delicatezza e al momento giusto. Aspettate almeno 4 settimane dalla nascita per offrirlo al vostro bambino, per evitare il rischio di confusione con il seno. Proponetelo prima quando il bambino è tranquillo e associatelo a un rituale come le coccole. Questa tecnica vi aiuterà a definire chiaramente i tempi di utilizzo.
Intorno ai 12 mesi e fino ai 2 anni, è possibile iniziare lo svezzamento dal ciuccio in tutta tranquillità. In primo luogo, riducetene l'uso ai sonnellini, all'addormentamento serale e ai momenti di stanchezza, quindi approfittate di una transizione o di un cambiamento nella vita del bambino per svezzarlo definitivamente. Il ciuccio può quindi essere sostituito da un altro oggetto rassicurante, come ad esempio un piumino.
In questo modo, il ciuccio rimane un piacere e un utile accessorio di puericultura per accompagnare le emozioni dei più piccoli e placare il loro bisogno di succhiare.
Il ciuccio fisiologico, il vostro alleato per prevenire le lacune dentali

Chiamato anche ciuccio ortodontico, il ciuccio fisiologico si distingue soprattutto per la sua forma unica in totale armonia con la bocca dei bambini, ma presenta anche altri vantaggi.
-
Una forma adattata all'anatomia orale dei bambini, con un lato arrotondato che rispetta il palato e un lato appiattito che poggia sulla lingua.
-
Minor rischio di malocclusione dentale grazie a un design che aiuta a prevenire i problemi di posizionamento dei denti, come il morso aperto, e favorisce una suzione naturale senza eccessiva pressione.
-
Oltre alla capacità di prevenire le lacune dentali, il ciuccio fisiologico può anche contribuire al corretto sviluppo orale dei bambini. Fornendo un'aspirazione naturale e promuovendo un'adeguata postura della bocca e della lingua, può contribuire a rafforzare i muscoli della mascella e a favorire la respirazione nasale.
-
Materiali sicuri e igienici, come il silicone medicale, garantiscono un utilizzo sano e sicuro per la salute del bambino, oltre a facilitare la pulizia del ciuccio.
-
Più facile da interrompere rispetto alla suzione del pollice, il ciuccio fisiologico può essere sostituito da altri mezzi di conforto, come una coperta di conforto o un rituale calmante.
Cosa fare se si nota un vuoto nei denti del bambino?
Sebbene il problema di uno spazio tra i denti sia principalmente estetico, il vostro bambino potrebbe desiderare di correggerlo man mano che cresce. Non aspettate quindi che il disagio diventi troppo grande.
Ai primi dubbi sul corretto posizionamento dei denti del vostro piccolo (o per qualsiasi altro problema dentale) rivolgetevi al pediatra per i neonati o direttamente al dentista o all'ortodontista per i bambini più grandi. Lì saprete se il difetto è lieve e facilmente risolvibile o se, una volta cresciuti i denti permanenti, sarà necessario ricorrere all'ortodonzia e alla scatola degli apparecchi dentali. Anche la riabilitazione funzionale può essere presa in considerazione se l'anomalia riscontrata è dovuta a un cattivo posizionamento della lingua.
Negli adulti, nei casi più gravi di morso aperto con un significativo disallineamento dei denti, il trattamento ortodontico può consistere in un intervento di chirurgia orale volto a modificare sia le dimensioni che la posizione delle arcate.
Un motivo in più, se ce ne fosse bisogno, per anticipare e passare oggi stesso al ciuccio fisiologico!
call-to-action-collezioni