Prendersi cura: come fidarsi di se stessi come genitori - Élhée

Prendersi cura: come fidarsi di se stessi come genitori

INDICE DEI CONTENUTI :

  • Per la fiducia, siate buoni con voi stessi
  • Diventare genitori accanto al proprio figlio
  • 5 consigli per aumentare la fiducia in se stessi

Da quando è nato vostro figlio, avete costantemente modificato la vostra routine quotidiana, i vostri limiti e ciò che dite. È quindi normale vivere momenti di dubbio e di interrogazione. Tuttavia, quando l'incertezza si trasforma in esitazione, perplessità o apprensione, tutto diventa più complicato. Fortunatamente, imparare a essere gentili con se stessi è una delle chiavi per andare avanti e fidarsi più facilmente di se stessi come genitori.

Per la fiducia, siate buoni con voi stessi

Innanzitutto perché prendersi cura di un bambino richiede molte energie. Quindi non sentitevi mai in colpa se vi prendete del tempo per voi stesse, o se dormite ogni volta che potete. Sentirsi bene con il proprio corpo, in sintonia con la propria vita, aiuta a prendere le decisioni giuste e ad avere fiducia in se stesse.

In secondo luogo, perché essere buoni con se stessi dà il diritto di commettere errori. Ed è accettando di sbagliare, accettando di fare del proprio meglio, che si impara a scoprire se stessi, a domare il proprio nuovo ruolo e ad acquisire fiducia in se stessi, accanto al proprio figlio.

Demistificare il ruolo del "buon genitore" è forse la prima cosa da fare. Un buon genitore è senza dubbio colui che ama il proprio figlio e si prende cura della sua salute, del suo benessere, della sua tranquillità e della sua sicurezza. Con le sue qualità, la sua storia, i suoi difetti e le sue mancanze. Non è mai necessario essere perfetti. A meno che non ci si chiami Mary Poppins.

Diventare genitori accanto al proprio figlio

"Genitori non si nasce, si diventa". Raramente una frase è stata così vera. È vero, non c'è una lezione o una ricetta magica da seguire quando si tratta di diventare genitori. Si impara gradualmente, con il tempo e con l'esperienza.

Come tutti i genitori, ci si pone domande e si commettono errori. Ma si impara a conoscere se stessi e il proprio figlio. Guardandoli. Cullandoli. Vestendoli. Dormendo. Si impara a riconoscere i suoi pianti. Sapete cosa gli piace mangiare e che tipo di musica vuole ascoltare. Ma poiché le cose cambiano nel corso dei mesi, si hanno dei dubbi e si ricomincia da capo.

Per avere successo, bisogna avere fiducia in se stessi, fidarsi del proprio intuito e ascoltare solo la vocina che ci dice che siamo sulla strada giusta.

5 consigli per aumentare la fiducia in se stessi

Fiducia in se stessi e riconoscimento del proprio valore

È il momento di elencaretutto ciò che avete ottenuto e ciò che fate bene con vostro figlio. Scrivete i vostri punti di forza. Ricordate ciò che lui o lei ha amato. Valorizzate voi stessi invece di lodare sempre i successi degli altri genitori. La fiducia in se stessi non è innata, bisogna lavorarci.

Lasciarsi andare e prendere le distanze dalle critiche

Alcuni punti di vista e altri feedback sono interessanti, ma non tutti. Per acquisire fiducia, è bene selezionare i consigli della nonna, le storie che appartengono solo a chi le ha vissute e i suggerimenti genuini e gentili.

Prendersi cura di sé e dare priorità ai propri sforzi

Riposatevi, dormite appena possibile, muovetevi, mangiate bene e, se potete, stabilite una gerarchia nella vostra "lista delle cose da fare" per quei giorni in cui avete fretta o vi sentite scoraggiati. Per avviare la lavastoviglie o piegare la biancheria si può aspettare di aver finito di giocare con il bambino (a meno che non manchino i piatti o la biancheria intima, cosa che non accade spesso).

Per avere fiducia in se stessi, concedersi il diritto di commettere errori.

Ogni giorno il vostro bambino impara. E anche voi. Diventa un genitore. E per imparare bene, bisogna commettere degli errori. Va bene se siete in ritardo a un appuntamento o se vostro figlio macchia il pigiama per strada e non avete i soldi per cambiarlo. Fidatevi di voi stessi e assumetevi la responsabilità del modo in cui gestite la vita quotidiana.

Acquisire fiducia e rimanere fedeli a se stessi

La genitorialità non è una competizione. Ế essere genitori è qualcosa che si vive e si prova giorno per giorno. Non è necessario essere una madre perfetta, innanzitutto perché il vostro bambino non ne ha bisogno e poi perché il modo in cui gli altri vi guardano passa in secondo piano, o in terzo piano, o forse anche in quarto e più piano, rispetto alla felicità del vostro bambino.

Torna al blog
  • Come riscaldare il latte materno? Il modo giusto per preservarne le qualità - Élhée

    Come va riscaldato il latte materno? Il giusto ...

    Come riscaldare il latte materno senza perdere le sue preziose qualità nutritive? Dal metodo a bagnomaria allo scaldabiberon mobile, scoprite le tecniche sicure e le precauzioni essenziali per conservare...

    Come va riscaldato il latte materno? Il giusto ...

    Come riscaldare il latte materno senza perdere le sue preziose qualità nutritive? Dal metodo a bagnomaria allo scaldabiberon mobile, scoprite le tecniche sicure e le precauzioni essenziali per conservare...

  • Microplastiche e biberon: capire i rischi e proteggere la salute dei bambini - Élhée

    Microplastiche e biberon: capire le ri...

    Microplastiche, biberon e salute del bambino non vanno d'accordo. Per proteggere il vostro bambino da queste particelle invisibili, scoprite il silicone di grado medico dei biberon Élhée!

    Microplastiche e biberon: capire le ri...

    Microplastiche, biberon e salute del bambino non vanno d'accordo. Per proteggere il vostro bambino da queste particelle invisibili, scoprite il silicone di grado medico dei biberon Élhée!

  • Diversificazione alimentare: da dove cominciare? - Elhée

    Diversificazione alimentare: da dove cominciare?

    Intorno ai 4-6 mesi di età, i bambini e i loro genitori iniziano il grande periodo della diversificazione alimentare. Le composte e i purè prendono gradualmente il posto della tradizionale...

    Diversificazione alimentare: da dove cominciare?

    Intorno ai 4-6 mesi di età, i bambini e i loro genitori iniziano il grande periodo della diversificazione alimentare. Le composte e i purè prendono gradualmente il posto della tradizionale...

NaN di -Infinity