La sindrome del biberon è un problema di cui si parla poco, ma che merita ma che merita la massima attenzione da parte dei genitori e dei professionisti della prima infanzia.
Questo fenomeno, che colpisce molti bambini, è ancora poco conosciuto. Eppure può avere conseguenze dannose sulla salute dentale dei neonati e dei bambini piccoli.
- Che cos'è la sindrome del biberon?
- Quali sono i rischi associati?
- Quale semplice soluzione potete adottare per combattere questo problema?
CONTENUTI
Sindrome del biberon: definizione e impatto sui bambini
Perché i bambini piccoli sviluppano la sindrome del biberon?
Quali sono i rischi della sindrome del biberon?
L'utilizzo di una tazza da allenamento per combattere la sindrome del biberon
- Passo dopo passo!
- In che modo la tazza di apprendimento consente un distacco delicato?
- Quando è opportuno offrire una tazza da allenamento al posto del biberon?
La tazza di apprendimento Elhée: una soluzione delicata!
Sindrome del biberon: definizione e impatto sui bambini
La sindrome da biberon si verifica quando si osservano danni dentali nei bambini che si addormentano con un biberon contenente latte al cioccolato o alla vaniglia succo di frutta o qualsiasi altra bevanda dolce.
Purtroppo, questa cattiva abitudine espone i denti dei bambini a un prolungato bagno di zucchero, che porta alla demineralizzazione dello smalto dei denti e, in alcuni casi, alla comparsa precoce della carie.
Gli studi dimostrano che la sindrome del biberon colpisce circa 20% dei bambini di età compresa tra 1 e 2 anni. (fonte: American Academy of Pediatric Dentistry).
Perché i bambini piccoli sviluppano la sindrome del biberon?
L'insorgenza della sindrome da allattamento al biberon può essere spiegata da una serie di fattori che rendono difficile interrompere l'abitudine.
Prima di tutto, il biberon è un oggetto oggetto di conforto Sostituisce la figura della madre la sera, quando questa esce dalla stanza. Una volta che il bambino è a letto, il biberon gli dà una sensazione di sicurezza. sensazione di sicurezza e rassicurazione. Queste diverse sensazioni lo aiutano a rilassarsi e ad addormentarsi più facilmente.
Poi, ricordate che il riflesso di suzione è un comportamento istintivo comportamento istintivo nei neonati. Il biberon (quando il bambino non è o non è più allattato al seno) soddisfa questo impulso naturale. Questo soddisfacimento crea un forte legame tra il bambino e il biberon, rafforzando attaccamento a questa abitudine.
Ma con il passare del tempo diventa sempre più difficile liberarsi da questo attaccamento. liberarsi da questo attaccamento... A volte, come genitori, ci si sente in colpa per aver privato il bambino di questa fonte di conforto, e questo rende il processo di svezzamento più complesso e difficile.
Quali sono i rischi della sindrome del biberon?

Le conseguenze della sindrome del biberon sulla dentizione sono tutt'altro che trascurabili. In termini pratici, che cosa significa?
Gli zuccheri presenti nei liquidi zuccherati favoriscono la proliferazione dei batteri nella bocca dei bambini, con conseguente aumento della produzione di acidi.
Questi acidi attaccano quindi lo smalto dei denti del bambino, causando lesioni cariose potenzialmente dolorose. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la carie dentale colpisce quasi il 60-90% dei bambini in età scolare. il 60-90% dei bambini in età scolare ! Si tratta di cifre edificanti che possono essere contrastate con semplici soluzioni.
L'utilizzo di una tazza da allenamento per combattere la sindrome del biberon
La sindrome del biberon sembra derivare da una mancanza di suzione sentita al calar della sera nei bambini, che tendiamo a soddisfare a tutti i costi per evitare capricci e ritardi nel sonno.
Sapevate che per prevenire l'insorgere della febbre da biberon e aiutare il vostro bambino ad abbandonare il biberon al momento della nanna, la tazza da allenamento è un'ottima alternativa al biberon? eccellente alternativa ?
In effetti, è uno dei primi passi sulla strada dell'autonomia. autonomia !
Passo dopo passo!
Quando si introduce la tazza, assicurarsi di limitare i cambiamenti nella vita del bambino.
Per esempio, evitate di effettuare questa transizione se avete un nuovo orario di lavoro, se il vostro bambino è malatoo se avete appena cambiato casa o se il bambino è stato trasferito in un letto grande.
D'altra parte, è possibile fare un cambiamento positivo. Ad esempio, perché non combinare la tazza per l'apprendimento con un nuovo e morbido peluche? Create un ambiente sicuro e tranquillo in cui il bambino possa "aggrapparsi" visivamente.
Aggiungete il suo peluche preferito e lasciargli una luce notturna o una ninna nanna se ne sente il bisogno. Il processo di svezzamento deve essere portato avanti con delicatezza, pazienza e comprensione.
Un passo alla volta 😉
In che modo la tazza di apprendimento consente un distacco delicato?
La tazza di addestramento è dotata di un beccuccio per succhiaree non di una tettarella. La necessità di succhiare viene quindi eliminata gradualmente. La transizione è naturale. Offrendo una tazza didattica al vostro bambino, lo aiutate a mantenere alcuni dei suoi orientamenti e ad abituarsi lentamente all'assenza del ciuccio.
L'idea, ovviamente, non è quella di creare una nuova dipendenza, ma di interrompere le cattive abitudini.
Se il bambino sembra avere difficoltà a staccarsi dalla bevanda e non dal contenitore, è possibile che il suo disturbo di attaccamento non sia legato al biberon ma allo zucchero. zucchero... In questo caso, è consigliabile un consulto con il pediatra o il medico di famiglia.
Quando è opportuno offrire una tazza da allenamento al posto del biberon?
Sapere quando iniziare questa transizione e assicurarsi che il bambino non venga privato del biberon per evitare qualsiasi trauma può essere preoccupante per i genitori. Il momento ideale per sostituire il biberon con la tazza è tra i circa 6 mesi - 1 anno.
Se il giorno :
- il bambino mostra interesse per i cibi solidi,
- si alza da solo
- e manipola gli oggetti con una precisione sempre maggiore,
si può dedurre che è pronto per la learning cup!
Per non sorprenderli la sera, quando sono più stanchi e potrebbero reagire negativamente, iniziare a offrire la tazza durante il giorno durante i pasti. Nei primi tempi si può continuare a usare il biberon occasionalmente come fonte di conforto, se necessario.
Questo approccio consente al bambino di abituarsi gradualmente alla tazza ed evita che la rifiuti.
Si noti che, logicamente, aspettare troppo a lungo per sostituire il biberon con una tazza aumenta il rischio di sviluppare la sindrome del biberon. In caso di dubbio, chiedete il parere di un operatore sanitario.
La tazza di apprendimento Elhée: una soluzione delicata!
Realizzato in silicone, il nostro Bottiglia a bolle d'aria bottiglia d'acqua facile per i bambini per bambini.
Oltre ad aiutare il bambino a liberarsi del biberon durante la notte, prevenendo così l'insorgere della sindrome da biberon, la nostra tazza di apprendimento incoraggia il bambino a sviluppare l'indipendenza, consentendogli di bere da solo senza il vostro aiuto.
Il suo design a prova di perdite evita che le lenzuola o il pigiama si bagnino... Non c'è bisogno di fare nulla!
In breve
- La sindrome del biberon è una realtà che non va sottovalutata. I rischi per la salute dentale del bambino sono molto reali (carie, danni allo smalto, allentamento dei denti). Ma esistono modi semplici ed efficaci per prevenirla.
- La tazza di apprendimento La tazza di addestramento senza perdite di Elhée è la soluzione ideale per aiutare il bambino ad abbandonare delicatamente il biberon. Il suo materiale morbido e la sua forma generosa rendono la transizione divertente e piacevole, senza frustrazioni. Grazie all'assenza di tettarella, il bambino impara ad abbandonare il suo bisogno di succhiare.
Sapevate che la tazza per l'apprendimento aiuta anche a sviluppare la motricità fine?
→ Vai qui per saperne di più!
Oppure venite a trovarci direttamente nel il nostro negozio per scoprire le nostre tazze divertenti e colorate!