La bottiglia come oggetto transizionale dalla nascita - Élhée

La bottiglia come oggetto di transizione dalla nascita

In qualità di madre o padre di un bambino piccolo, potreste aver sentito parlare dell'oggetto transizionale. Secondo gli psichiatri infantili, il concetto è semplice, ma non sempre chiaro ai genitori. L'oggetto transizionale accompagna il bambino nella scoperta del mondo esterno. Metà bastione, metà pilastro, questa fonte di conforto incondizionato è particolarmente utile quando si avverte l'ansia della separazione. Simbolo dei primi mesi e della relazione genitore-figlio, il biberon non ha forse la sua legittimità?

SOMMARIO

Rotondo e morbido come il seno materno, il bavaglino rotondo è un vettore emozionale.

Tra i primi oggetti che entrano nel campo visivo del bambino c'è il biberon. Oggetto nutritivo fin dall'inizio, il biberon è anche uno dei primi utensili che si prendono in mano. Il vostro bambino ha quindi tutte le ragioni per amarlo. A maggior ragione se è rotondo, morbido e soffice come il seno della mamma.

La La bottiglia è un oggetto carico di emozioni . È colui che allevia la fame, colui che conforta, colui che allevia lo stress e colui che avvicina il bambino ai genitori. Il legame emotivo che si sviluppa tra il bambino e il suo biberon sottolinea l'importanza di questo oggetto familiare nello sviluppo dell'autonomia e della fiducia in se stessi.

La Il biberon è anche un potente simbolo dell'amore materno . Pelle a pelle, occhio a occhio, la poppata è un momento favorevole a parole sussurrate, sorrisi scambiati e carezze che rendono felice il bambino. È quindi facile capire che l'oggetto è associato a un'ondata di emozioni positive.

Ecco perché Élhée ha immaginato il suo Bib Rond come un'ode alla genitorialità, alla maternità e all'amore materno disinibito. Dare il biberon sì, ma con tenerezza e in piena salute. Da quel momento in poi, in vero omaggio al seno materno, il bavaglino rotondo diventa un vettore delle emozioni più belle che il bambino porta con sé ovunque .

call-to-action-collezioni

L'oggetto transizionale di Winnicott, di cosa stiamo parlando?

I concetti di oggetti transizionali e spazi transizionali sono stati sviluppati da Donald Winnicott negli anni Cinquanta. Pediatra e psicoanalista britannico, ha scritto diverse opere sullo sviluppo del bambino e sul suo rapporto con la madre.

Secondo lui, gli inizi dell'oggetto transizionale compaiono quando il bambino prende coscienza dei primi oggetti che lo circondano, intorno ai 4 mesi. Il suo ruolo diventa più marcato all'età di 8 mesi, quando il bambino si rende conto di essere un essere indipendente dalla madre. Questo è il periodo dell'ansia da separazione. In quel momento nasce il bisogno di un oggetto transizionale, come sostituto dell'assenza materna.

Per estensione, lo spazio di transizione comprende tutti i momenti in cui il bambino non è con i genitori o con la madre: al nido, con la baby-sitter, a scuola, ecc.

L'importanza dell'oggetto di transizione per il bambino

la bottiglia come oggetto transizionale ed emozionale

L'oggetto di transizione è un vero e proprio punto di riferimento per il bambino. Gli ricorda che siete vicini a lui, anche quando non lo siete fisicamente. Emotivamente carico, aiuta a colmare il divario tra i momenti in cui siete insieme e quelli in cui siete lontani. È un conforto tangibile nella sua vita quotidiana, un po' come un abbraccio sempre a portata di mano che lo aiuta ad aspettare con più fiducia. Inoltre, se il peluche è un perfetto oggetto di transizione, anche il biberon fa al caso suo.

Il bavaglino tondo accompagna il bambino alla scoperta del mondo esterno

A seconda del bambino, l'oggetto transizionale può assumere forme diverse: una coperta, un giocattolo, un piumino, un capo di abbigliamento o un oggetto. È come un piccolo pezzo di voi che il bambino può portare con sé ovunque per sentirsi al sicuro, soprattutto quando siete lontani.

Un biberon emozionale che ricorda il seno e la madre

Dalla rotondità dell'utero materno a quella del seno, il bambino che nasce è circondato da una morbidezza convessa da preservare. Per questo, Élhée ha immaginato un biberon completamente rotondo, che si inserisce perfettamente nel mondo primario dei bambini. Realizzati in morbido silicone per uso medico, il design del biberon rotondo e del suo ciuccio rendono omaggio all'allattamento al seno e materializzano al loro interno tutte le emozioni positive che lo accompagnano.

Un design flessibile e morbido, molto confortevole

Quale bambino non ha mai sfregato il proprio peluche sulla punta del naso per trovare comfort e morbidezza? Grazie al suo materiale unico, il Tondo bavaglino , rotondo, elastico e morbido come la buccia di una pesca, offre anche questo effetto lenitivo, molto utile e molto ricercato, soprattutto quando non ci siete.

Un biberon bello e divertente

L'oggetto transizionale presenta anche una dimensione legata alla felicità e alla soddisfazione. Quando lo trova, il bambino sorride e lo abbraccia. Rotondo e con un bel cappello colorato, il tondo Bib , un oggetto emozionale e confortante, è giocoso. Da arrotolare o impilare, è il primo biberon rotondo della sua generazione.

Un biberon infrangibile ed estremamente pratico

Infine, il bavaglino rotondo è infrangibile. Ora, la caratteristica di un oggetto di transizione non è forse quella di resistere alla prova del tempo? Oggetto di trasmissione tra fratelli (basta sostituire la tettarella del biberon ) il biberon resiste a tutto: lanciato, schiacciato, congelato e persino messo nel microonde o in lavastoviglie, non teme nulla. Per questo motivo, il bambino può portarlo con sé a passeggio, nella sabbiera, all'asilo nido o dai nonni. È il legame incrollabile e tangibile che lo unisce a mamma e papà.

In sintesi: scoprite il biberon coccolone

Qual è il ruolo dell'oggetto transizionale?

L'oggetto transizionale si pone come sostituto materno. Accompagna, rassicura e conforta il bambino quando i genitori non sono al suo fianco, ad esempio all'asilo o a scuola.

In che modo l'oggetto transizionale permette la separazione?

L'oggetto transizionale permette ai neonati e ai bambini piccoli di rappresentare il proprio genitore in modo simbolico. Crea un ponte emotivo tra il nucleo familiare e il mondo esterno. Stiamo parlando dello spazio transizionale.

Perché alcuni bambini non hanno una coperta?

Perché provengono da fratelli che trovano all'esterno, perché beneficiano di una grande sicurezza interiore o perché un altro oggetto, come il biberon, funge da oggetto di transizione, alcuni bambini non hanno bisogno di un consolatore.

Torna al blog
  • Diversificazione alimentare e allergie: consigli fondamentali per i genitori - Élhée

    Diversificazione degli alimenti e delle allergie: gli advi...

    Le allergie alimentari sono sempre più diffuse e colpiscono anche i bambini. Una buona notizia: una diversificazione accuratamente pianificata, a partire dai 4-6 mesi, può ridurre il rischio. In questa guida, scoprite...

    Diversificazione degli alimenti e delle allergie: gli advi...

    Le allergie alimentari sono sempre più diffuse e colpiscono anche i bambini. Una buona notizia: una diversificazione accuratamente pianificata, a partire dai 4-6 mesi, può ridurre il rischio. In questa guida, scoprite...

  • Come riscaldare il latte materno? Il modo giusto per preservarne le qualità - Élhée

    Come va riscaldato il latte materno? Il giusto ...

    Come riscaldare il latte materno senza perdere le sue preziose qualità nutritive? Dal metodo a bagnomaria allo scaldabiberon mobile, scoprite le tecniche sicure e le precauzioni essenziali per conservare...

    Come va riscaldato il latte materno? Il giusto ...

    Come riscaldare il latte materno senza perdere le sue preziose qualità nutritive? Dal metodo a bagnomaria allo scaldabiberon mobile, scoprite le tecniche sicure e le precauzioni essenziali per conservare...

  • Microplastiche e biberon: capire i rischi e proteggere la salute dei bambini - Élhée

    Microplastiche e biberon: capire le ri...

    Microplastiche, biberon e salute del bambino non vanno d'accordo. Per proteggere il vostro bambino da queste particelle invisibili, scoprite il silicone di grado medico dei biberon Élhée!

    Microplastiche e biberon: capire le ri...

    Microplastiche, biberon e salute del bambino non vanno d'accordo. Per proteggere il vostro bambino da queste particelle invisibili, scoprite il silicone di grado medico dei biberon Élhée!

NaN di -Infinity