Diversificazione alimentare e allergie: consigli fondamentali per i genitori - Élhée

Diversificazione degli alimenti e allergie: consigli fondamentali per i genitori

Negli ultimi anni le allergie alimentari sono in aumento, anche tra i giovanissimi. In Europa, si stima che circa il 6-8% dei bambini ne soffra, rispetto al 2-3% degli adulti. Allo stesso tempo, in Francia, i pediatri osservano un netto aumento dei casi di allergie alimentari e di anafilassi (ipersensibilità a una sostanza) tra i loro piccoli pazienti. Due buoni motivi per interessarsi all'argomento, soprattutto quando sappiamo che quando si tratta di allergie, la prevenzione può essere efficace. È qui che entra in gioco Dalipo con il suo programma mirato per l'introduzione graduale e controllata degli allergeni nei bambini.

SOMMARIO

Diversificazione alimentare: di cosa stiamo parlando?

Il termine diversificazione alimentare si riferisce all'aggiunta graduale di alimenti solidi al piatto del bambino, oltre al latte materno o al latte artificiale.

Iniziata generalmente tra i 4 e i 6 mesi, quando il bambino inizia a mostrare curiosità per i piatti dei grandi, garantisce l'arricchimento e la continuità dell'apporto nutrizionale necessario per una buona crescita.

Svezzamento convenzionale vs. svezzamento guidato dal bambino (BLW)

  • La diversificazione classica degli alimenti prevede l'aggiunta di acqua, puree lisce o frullate, composte, poi consistenze più dense e infine pezzi, serviti con il cucchiaio e dai genitori.
  • Lo svezzamento guidato dal bambino (BLW) offre ai bambini uno stile di vita più attivo. Incoraggiati ad assaggiare con le mani, scoprono non solo i sapori ma anche le consistenze e imparano a gestire la propria alimentazione.

Entrambi i metodi hanno i loro vantaggi ed è possibile combinarli a seconda del ritmo del bambino e delle preferenze della famiglia.

Allergie alimentari: perché pensarci così presto?

Da tempo si raccomanda di ritardare l'introduzione di allergeni nei bambini per evitare reazioni avverse. Tuttavia, numerosi studi ( The Lancet, The New England Journal of Medicine, National Institute of Health ) offrono ora un punto di vista molto diverso: i primi mesi di alimentazione diversificata sarebbero un periodo cruciale per il sistema immunitario, che imparerebbe così a riconoscere ciò che è innocuo e ciò che non lo è.

Latte vaccino 🐄, uova 🥚, arachidi 🥜, noci 🐿️, pesce 🐟, glutine 🥖... Questi alimenti sono tra i più comunemente citati nelle reazioni allergiche. Tuttavia, introdurli precocemente e gradualmente ridurrebbe il rischio promuovendo la "tolleranza orale", considerata un meccanismo di difesa naturale. Se esposto ripetutamente a piccole quantità di un allergene, l'organismo impara a non considerarlo una minaccia.

La sfida è quindi duplice: prevenire è meglio che curare e rassicurare i genitori. Un'introduzione graduale e controllata a casa, sotto il vostro sguardo, rimane il modo migliore per guidare il bambino alla scoperta del cibo con fiducia.

Naturalmente, ogni bambino è unico. Se avete una storia familiare di allergie o di predisposizione atopica (eczema, asma), parlate con il vostro pediatra o con un allergologo prima di testare gli alimenti in questione.

Come introdurre gli allergeni in modo naturale e sicuro?

In primo luogo, i potenziali allergeni possono essere introdotti fin dall'inizio dello svezzamento. L'unica condizione? Procedere lentamente e prendersi il tempo necessario per osservare le eventuali reazioni del bambino.

🦐 L'idea è semplice: offrire ogni alimento in piccolissime quantità, uno alla volta, con almeno diversi giorni di distanza tra una scoperta e l'altra. Una settimana con un po' di uovo (bianco e tuorlo), un'altra con latte vaccino in bottiglia, un'altra ancora con piccoli pezzi di gamberetti... e così via.

Un metodo che non solo vi permetterà di identificare facilmente una possibile reazione, ma anche di permettere al sistema immunitario del bambino di abituarsi a queste nuove sostanze. Inoltre, per una lettura chiara, evitate di introdurre un nuovo allergene durante la febbre, dopo una vaccinazione o durante un'infezione che potrebbe confondere i segnali.

Alcune reazioni possono comparire entro pochi minuti o ore dall'assunzione: arrossamento, eruzioni cutanee, vomito, diarrea, gonfiore delle labbra o del viso o difficoltà respiratorie. In caso di comparsa di uno di questi segni, anche se lievi, consultare immediatamente un operatore sanitario.

Per non perdere nulla e per facilitare il monitoraggio medico del vostro bambino, annotate le date e gli alimenti introdotti, nonché gli eventuali effetti osservati, su un piccolo quaderno o sul vostro telefono.

Inoltre, alcune soluzioni sono state appositamente studiate per aiutarvi nell'introduzione di allergeni, in particolare arachidi o noci. È il caso di Dalipo.

Focus su Dalipo: un valido aiuto per una diversificazione senza stress

dalipo, dosi di allergeni alimentari per i bambini 🔎 Dalipo questi sono piccoli berlingotti predeterminati cucinato in Île-de-France a versare nel piatto del bambino per introdurre allergeni (arachidi e noci) senza stress e in totale sicurezza.

Come funziona?

Dalipo è disponibile in piccole dosi di allergeni liquidi adatti all'età del bambino. È sufficiente aggiungerli alla purea o alla composta del bambino durante lo svezzamento. Non c'è nulla da calcolare o contare, basta aggiungere.

Ogni pacchetto Dalipo (programma chiavi in mano o starter kit) è concepito come un mini-corso di sensibilizzazione progressiva. Le dosi aumentano con il passare dei giorni e un calendario ricco di consigli pratici permette di individuare i segnali di intolleranza o di allergia che si presentano.

Perché è rassicurante?

  • Semplicità: una sola cosa da fare, nessuna miscela da preparare.
  • Sicurezza: dosaggio preciso e formula convalidata dagli allergologi.
  • Adattamento: ideale per i bambini a rischio o per i genitori che hanno domande.
  • Supervisione: monitoraggio chiaro e progressivo, rispettando il ritmo del bambino.

Con Dalipo, l'introduzione degli allergeni non è più una fonte di ansia, ma un vero e proprio stimolo per aiutare il bambino ad avvicinarsi a un'alimentazione varia e tollerante, senza fretta e con fiducia.

Un piccolo extra per i genitori: consigli antistress e antiallergici

Poiché anche quando si è ben informati, l'introduzione degli allergeni è spesso accompagnata da un po' di apprensione, scoprite alcuni consigli per vivere questo passaggio nel modo migliore.

  • Scegliere un orario adatto

Offrite il nuovo alimento allergenico (o non allergenico) al vostro bambino sano, calmo e curioso. Inoltre, assicuratevi di poterlo osservare per almeno due ore dopo l'esposizione, in caso di reazione.

  • Mantenere un'esposizione regolare

Una volta introdotto l'alimento senza reazioni, assicuratevi che il bambino lo consumi regolarmente - qualche cucchiaio, una o due volte alla settimana - per aiutare a stabilire e mantenere la tolleranza.

  • Optate per prodotti pronti all'uso

Prodotti pronti all'uso come Dalipo, progettati per introdurre con facilità alcuni allergeni, possono darvi un vero comfort... e un po' più di tranquillità nella vostra vita quotidiana.

  • Preparate un mini kit di pronto soccorso

Su consiglio del medico, tenere a disposizione un antistaminico adatto ai bambini. Sebbene siano disponibili poche molecole per uso pediatrico, la desloratadina (Aerius®) può essere utilizzata a partire dall'età di un anno nella sua forma di sciroppo.

Ricordate: le allergie gravi sono rare

Sebbene gli allergologi avvertano di un aumento del numero di pazienti allergici nei prossimi anni, gli studi sulla gravità dei casi sono piuttosto rassicuranti. Le reazioni gravi fin dalla prima esposizione sono eccezionali, anche nei neonati considerati a rischio.

Nel 2021, la rivista Allergy, Asthma & Clinical Immunology ha sottolineato che lo screening sistematico prima dell'introduzione degli allergeni non è raccomandato, proprio perché la probabilità di una reazione grave in questa fase è molto bassa.

Meglio ancora, l'introduzione precoce e regolare degli allergeni - prima dei 6 mesi - è una delle misure più efficaci per ridurre in modo duraturo il rischio di allergie, anche nei bambini più sensibili. La storia completa di Dalipo.

Creare una routine pacifica per i pasti

Come sapete, la diversificazione non riguarda solo ciò che si mangia, ma anche l'atmosfera che si crea intorno al pasto. Quindi, per pasti tranquilli e persino divertenti - è qui che entra in gioco il DME - installate il bambino con voi e stabilite dei semplici rituali: stessa sedia, stessi orari, il suo biberon, la sua tazza di addestramento, le sue posate, la vostra voce rassicurante... Abbastanza per affrontare le novità con fiducia.

Inoltre, dategli il tempo di esplorare, toccare, assaggiare e formarsi un'opinione personale, senza mettergli fretta. Osservate le sue reazioni con gentilezza, senza concentrarvi sul fatto che finisca o meno il piatto. Più i pasti sono piacevoli, più è probabile che i nuovi sapori vengano accettati... compresi gli allergeni.

Variare gli alimenti, anche se si sospetta un'allergia

Infine, anche se voi stessi soffrite di allergie e siete preoccupati per il vostro bambino, non limitate la sua scoperta di alimenti senza il parere del medico. Continuate a esporre il bambino a un'ampia varietà di prodotti per aiutarlo a sviluppare la sua tolleranza. E naturalmente, in caso di dubbio, consultate un professionista della salute per adattare in modo sicuro i suoi pasti.

In sintesi, una diversificazione ben gestita contribuisce alla prevenzione delle allergie alimentari.

L'aggiunta di allergeni fin dai primi pasti solidi, in modo graduale, regolare e adattato al bambino, può svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione delle allergie in età adulta.

Inoltre, un'introduzione ben studiata non è fatta solo di regole rigide, ma di un approccio consapevole. Creando un ambiente tranquillo per i pasti, osservando le reazioni del bambino e seguendo i suoi ritmi, si gettano solide basi per la sua salute futura.

E per semplificare la vostra vita quotidiana, scoprite diverse soluzioni come Dalipo. Perché buoni parametri di riferimento e strumenti vi permetteranno di affrontare il tema delle allergie con fiducia.

Torna al blog
NaN di -Infinity