Sindrome del biberon: perché non parlarne? - L'isola

Sindrome del biberon: e se ne parlassimo?

La sindrome del biberon è un un problema di cui si parla relativamente poco ma che merita tutta l'attenzione dei genitori e dei professionisti della prima infanzia.


Questo fenomeno, che colpisce molti bambini, rimane poco conosciuto. Tuttavia, può avere conseguenze dannose per la salute dentale dei neonati e dei bambini piccoli.


  • Che cos'è la sindrome da allattamento al biberon?
  • Quali sono i rischi associati?
  • Quale semplice soluzione potete adottare per combatterlo?

SOMMARIO


Sindrome del biberon: definizione e impatto sui bambini

Come possiamo spiegare la comparsa della sindrome da allattamento al biberon nei bambini piccoli?

Quali sono i rischi della sindrome del biberon?

L'utilizzo di una tazza da allenamento per combattere la sindrome del biberon

La tazza per l'apprendimento di Elhée: una soluzione molto delicata!

In sintesi


Sindrome del biberon: definizione e impatto sui bambini


Si parla di sindrome da biberon quando si osservano danni dentali nei bambini piccoli che si addormentano con un biberon contenente latte al cioccolato o alla vaniglia, succhi di frutta , ecc. succo di frutta o qualsiasi altra bevanda zuccherata.


Una cattiva abitudine che purtroppo espone i denti del bambino ad un bagno prolungato di zuccheri, portando a demineralizzazione dello smalto dentale e, in alcuni casi, alla comparsa precoce di carie.


Gli studi indicano che la sindrome del biberon colpisce circa 20% dei bambini di età compresa tra 1 e 2 anni . (fonte: American Academy of Pediatric Dentistry).



Come possiamo spiegare la comparsa della sindrome da allattamento al biberon nei bambini piccoli?


La comparsa della sindrome del biberon è spiegata da diversi fattori che contribuiscono alla difficoltà di abbandonare questa abitudine.


Innanzitutto, la bottiglia rappresenta un confortante oggetto sostituisce la figura materna la sera, quando esce dalla stanza. Una volta che il bambino è a letto, il biberon gli dà una sensazione di sicurezza e rassicurazione. Queste diverse sensazioni lo aiutano a calmarsi e ad addormentarsi più facilmente.


Ricordate poi che il riflesso di suzione è un comportamento comportamento istintivo nei neonati. Il biberon (quando il bambino non è o non è più allattato al seno) soddisfa questo impulso naturale. Questa soddisfazione crea un forte legame tra il bambino e il biberon, rafforzando così l'attaccamento. l'attaccamento a questa abitudine.


Con il passare del tempo, però, diventa sempre più difficile liberarsi da questo attaccamento ... A volte, come genitori, ci si sente in colpa per aver privato il bambino di questa fonte di conforto, cosa che rende lo svezzamento processo di svezzamento più complesso e difficile.

Quali sono i rischi della sindrome del biberon?

La sindrome del biberon e le sue soluzioni

Le conseguenze della sindrome del biberon sui denti sono tutt'altro che trascurabili. Concretamente, che cosa significa?

Gli zuccheri presenti nei liquidi dolci favoriscono la proliferazione dei batteri nella bocca dei bambini, con conseguente aumento della produzione di acidi.

Questi acidi attaccano poi lo smalto dei denti del bambino, causando lesioni cariose potenzialmente dolorose. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la carie dentale colpisce quasi il 60-90% dei bambini in età scolare. il 60-90% dei bambini in età scolare ! Cifre da capogiro che possono essere contrastate con semplici soluzioni.

L'utilizzo di una tazza da allenamento per combattere la sindrome del biberon

La sindrome da allattamento al biberon sembra derivare da una mancanza di suzione avvertita al calar della sera nei bambini e che tendiamo a soddisfare a tutti i costi per evitare crisi e ritardi nell'addormentamento.


Sapevate che per prevenire l'insorgere di questo problema e aiutare il bambino ad abbandonare il biberon al momento della nanna, la tazza di addestramento si rivela una eccellente alternativa ?


Costituisce addirittura uno dei primi passi verso il cammino dell'autonomia. autonomia !

Passo dopo passo!


Quando si introduce la tazza, bisogna fare attenzione a limitare i cambiamenti nella vita del bambino.


Per esempio, evitate di fare questa transizione se avete un nuovo orario di lavoro, se il vostro bambino è malato o se il vostro bambino non è in salute. bambino è malato se avete appena traslocato o messo il bambino in un letto grande.


Tuttavia, è possibile apportare un cambiamento positivo . Perché, ad esempio, non combinare la tazza per l'apprendimento con un nuovo peluche? Creare un ambiente sicuro e tranquillo in cui il bambino possa "stare" visivamente.


Aggiungete il suo il suo peluche preferito e lasciargli una luce notturna o una ninna nanna, se ne ha bisogno. Il processo di svezzamento deve essere portato avanti con delicatezza, pazienza e comprensione.


Un passo alla volta 😉

In che modo la coppa di addestramento consente un distacco delicato?


La tazza di addestramento è dotata di un beccuccio di aspirazione , non di un ciuccio. La necessità di aspirare viene così gradualmente eliminata. La transizione avviene quindi in modo naturale. Offrendo al bambino una tazza di addestramento gli permettete di mantenere un certo orientamento e di abituarsi lentamente all'assenza del ciuccio.


L'idea non è ovviamente quella di creare una nuova dipendenza, ma di eliminare le cattive abitudini.


Se il bambino sembra avere difficoltà a staccarsi dalla bevanda e non dal contenitore, è possibile che il suo disturbo di attaccamento non sia correlato al biberon ma allo zucchero. zucchero... In questo caso, si consiglia di consultare il pediatra o il medico curante.

Quando offrire la tazza da allenamento al posto del biberon?


Sapere quando iniziare questa transizione e assicurarsi di non privare il bambino del biberon per evitare qualsiasi trauma può essere preoccupante per i genitori. Il momento ideale per sostituire il biberon con la tazza è tra i 6 mesi e 1 anno circa .


Se il giorno:

  • il bambino mostra interesse per i cibi solidi,
  • siede da solo senza assistenza
  • e manipola gli oggetti con sempre maggiore precisione,

si può concludere che è pronto per la coppa di addestramento!


Per non sorprenderlo la sera, quando è più stanco e rischia di reagire negativamente, iniziare a offrire la tazza durante il giorno durante i pasti. Nei primi giorni si può continuare a usare il biberon occasionalmente come fonte di conforto, se necessario.


Questo approccio consente al bambino di abituarsi gradualmente alla tazza ed evita che la rifiuti.


Si noti che, logicamente, aspettare troppo a lungo per sostituire il biberon con una tazza aumenta il rischio di sviluppare la sindrome del biberon. In caso di dubbio, chiedete il parere di un operatore sanitario.



La tazza per l'apprendimento di Elhée: una soluzione molto delicata!


Realizzato in silicone, il nostro Bottiglia a bolle d'aria è facile da tenere per i bambini.

Oltre ad aiutare il bambino a liberarsi del biberon la sera e quindi a prevenire l'insorgere della sindrome da biberon, la nostra tazza didattica favorisce lo sviluppo dell'autonomia del bambino permettendogli di bere da solo senza la vostra assistenza.

Il suo design anti-perdita evita di bagnare le lenzuola o il pigiama... Non c'è bisogno di intervenire!


In sintesi

  • La sindrome del biberon è è una realtà che non va sottovalutata. I rischi che comporta per la salute dentale del bambino sono molto reali (carie, deterioramento dello smalto, allentamento dei denti). Tuttavia, esistono modi semplici ed efficaci per prevenirla.
  • La tazza di addestramento anti-perdita Elhée è la soluzione ideale per aiutare il bambino ad abbandonare delicatamente il biberon. La morbidezza del materiale e la forma generosa consentono una transizione divertente e piacevole, senza frustrazioni. Il bambino impara a liberarsi dal bisogno di succhiare grazie all'assenza del ciuccio.

Sapevate che la tazza per l'apprendimento aiuta anche a sviluppare la motricità fine?


→ Vai qui per saperne di più sull'argomento!


Oppure andate direttamente al il nostro negozio per scoprire i nostri divertenti e colorati modelli di tazze!

Torna al blog
  • Diversificazione alimentare e allergie: consigli fondamentali per i genitori - Élhée

    Diversificazione degli alimenti e delle allergie: gli advi...

    Le allergie alimentari sono sempre più diffuse e colpiscono anche i bambini. Una buona notizia: una diversificazione accuratamente pianificata, a partire dai 4-6 mesi, può ridurre il rischio. In questa guida, scoprite...

    Diversificazione degli alimenti e delle allergie: gli advi...

    Le allergie alimentari sono sempre più diffuse e colpiscono anche i bambini. Una buona notizia: una diversificazione accuratamente pianificata, a partire dai 4-6 mesi, può ridurre il rischio. In questa guida, scoprite...

  • Come riscaldare il latte materno? Il modo giusto per preservarne le qualità - Élhée

    Come va riscaldato il latte materno? Il giusto ...

    Come riscaldare il latte materno senza perdere le sue preziose qualità nutritive? Dal metodo a bagnomaria allo scaldabiberon mobile, scoprite le tecniche sicure e le precauzioni essenziali per conservare...

    Come va riscaldato il latte materno? Il giusto ...

    Come riscaldare il latte materno senza perdere le sue preziose qualità nutritive? Dal metodo a bagnomaria allo scaldabiberon mobile, scoprite le tecniche sicure e le precauzioni essenziali per conservare...

  • Microplastiche e biberon: capire i rischi e proteggere la salute dei bambini - Élhée

    Microplastiche e biberon: capire le ri...

    Microplastiche, biberon e salute del bambino non vanno d'accordo. Per proteggere il vostro bambino da queste particelle invisibili, scoprite il silicone di grado medico dei biberon Élhée!

    Microplastiche e biberon: capire le ri...

    Microplastiche, biberon e salute del bambino non vanno d'accordo. Per proteggere il vostro bambino da queste particelle invisibili, scoprite il silicone di grado medico dei biberon Élhée!

NaN di -Infinity